Le Systoichia: la Misura e la Proporzione come Principi di Ordine - Parte 1

La Scienza della Luce - Parte 15

Pitagora di Samo, J. Augustus Knapp, 1938. -

Il celebre filosofo greco Platone, nel suo dialogo ‘Timeo’, introduce la figura del ‘Demiurgo’ come il mediatore tra il mondo dell'Essere e il mondo della materia. Questa figura divina, un artefice dotato di intelligenza e volontà, creò l'universo fenomenico prendendo ispirazione dal mondo dell'Essere, delle Idee. Il Demiurgo agisce come plasmatore e non come creatore, poiché la materia è preesistente e coeterna alle Idee. Sebbene la sua opera sia limitata dalla materia, tutto ciò che è buono e armonioso nell'universo è attribuibile a lui. Platone, nei suoi dialoghi ‘Politico’ e ‘Leggi’, identifica il male con il caos primordiale, al quale il Demiurgo rimedia con la sua forza plasmatrice. Nel dialogo ‘Teeteto’, Platone suggerisce l'imitazione del Demiurgo come rimedio al male: il filosofo, con la sua saggezza, porta ordine nel caos e si allontana così dal male.

Continua a leggere...

La Longitudine

La Scienza della Luce - Parte 6

Figura 1. - La longitudine e il meridiano zero.

La longitudine è la coordinata geografica che specifica quanto la posizione di un punto sulla superficie terrestre si trovi ad est oppure ad ovest rispetto al Meridiano di Greenwich assunto come riferimento. Rispetto a quest'ultimo, esiste pertanto una longitudine che si può orientare da 0° a 180° (Long E) e una longitudine occidentale da 0° a 180° (Long W). La longitudine è definita anche come "arco di parallelo".

Continua a leggere...

La Latitudine

La Scienza della Luce - Parte 5

Figura 1. - Latitudine e paralleli.

L'Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione ed equidistante dai poli; o, in altre parole, è la linea immaginaria formata dall'intersezione della superficie della Terra con un piano perpendicolare all'asse di rotazione terrestre e passante per il centro.

Continua a leggere...

Le Coordinate Geografiche

La Scienza della Luce - Parte 4

Figura 1. - Le Coordinate Geografiche.

In geodesia le coordinate geografiche sono valori utili per individuare la posizione di un punto sulla superficie terrestre. Esse sono la latitudine, la longitudine e l'altitudine. Considerando la Figura 1, le linee verticali sono dette meridiani e servono a misurare la longitudine, le linee orizzontali sono dette paralleli e servono a misurare la latitudine.

Continua a leggere...

L'Eclittica

La Scienza della Luce - Parte 3

L'Eclittica

Il termine “eclittica” deriva dal latino “līnĕa ĕcliptĭca”, cioè linea delle eclissi, dal greco “ékleipsis” e dal latino ”ĕclipsis” cioè abbandono, mancamento, scomparsa. L’eclittica è infatti la zona della sfera celeste sulla quale avvengono le eclissi.

Continua a leggere...

La Scienza della Luce: Breve Introduzione

La Scienza della Luce - Parte 1

La Scienza della Luce: Breve Introduzione

Fin dai tempi più antichi i nostri antenati hanno osservato il cielo, misurando e descrivendo il moto degli astri, del grande orologio cosmico che, apparentemente, ruota sopra la nostra testa. Con il passare degli anni queste osservazioni hanno portato allo sviluppo della scienza astronomica, una conoscenza che, successivamente, è confluita in quello che era il culto stellare, il quale poi è diventato l’Astrologia, una scienza analogica che comprende la conoscenza astronomica e che va ben oltre la lettura dell’oroscopo, il quale ne è solo l'aspetto più conosciuto e volgare.

Continua a leggere...