Sullo PsyClub, Parte 8: Scienza Sacra

Sullo PsyClub, Parte 8: Scienza Sacra

Il percorso proposto dallo PsyClub è orientato ad una conoscenza razionale e sperimentale della scienza sacra. La "scienza della spiritualità", o scienza sacra, non è nata ieri e non l'ho inventata io, ma nasce almeno "qualche" millennio fa. In particolare negli ultimi due millenni, però, questa scienza è stata abbastanza "dimenticata", grazie soprattutto - ma non solo - al lavoro certosino della chiesa cattolica.

Continua a leggere...

Sullo PsyClub, Parte 7: ...alle "Soluzioni".

Sullo PsyClub, Parte 7: ...alle "Soluzioni".

Costruire un gruppo iniziatico genuino, per i motivi spiegati nell'articolo precedente, non è proprio facile, oggi come ieri. Nonostante ciò ho avviato lo PsyClub con l'obbiettivo di costituirne uno. Lo PsyClub però non vuole essere una copia dei tanti ordini iniziatici presenti o passati, ma è invece un tentativo di formare un gruppo iniziatico un po' diverso da quelli finora esistiti, almeno per quanto ne so. Pertanto proverò qui a dare la mia visione del club, riprendendo i 13 punti dell'articolo precedente.

Continua a leggere...

Sullo PsyClub, Parte 6: Dai "Problemi"...

Sullo PsyClub, Parte 6: Dai "Problemi"...

Ho avviato lo PsyClub con l'obbiettivo di costruire un "gruppo di pratica" genuino. Il che non è certo facile, e i motivi sono vari. Questi motivi sono legati alle difficoltà alle quali finora, credo, è andato più o meno incontro qualuque "ordine iniziatico" e/o "gruppo spirituale", come anche chiunque (o quasi) abbia provato ad affrontare un percorso iniziatico all'interno di un "gruppo di pratica spirituale". Queste difficoltà le abbiamo incontrate più volte nei miei articoli, ma riprenderò qui brevemente le principali in quanto ci serviranno come premesse per vedere poi (nell'articolo successivo) come lo PsyClub le affronta e come si distingue quindi da altri "ordini iniziatici" e/o "gruppi spirituali".

Continua a leggere...

Cos'è l'Afantasia

Cos'è l'Afantasia

Gli studi, tutti molto recenti in quanto è una condizione indagata solo da pochi anni, suggeriscono che questa “parolona” colpisca circa l'1-3% della popolazione, ma effettivamente cosa significa? Il termine "aphantasia", coniato nel 2015 dal professor Adam Zeman dell'Università di Exete che ha studiato e approfondito questa tematica, deriva dalla combinazione del prefisso greco "a-", che indica mancanza o assenza, e la parola "fantasia", che si riferisce alla capacità di creare immagini mentali. In pratica è quella condizione in cui la mente non visualizza nessuna immagine mentale, come se l'occhio della mente fosse completamente cieco. Chi soffre di questo disturbo percepisce le cose, le persone e l'ambiente come tutti gli altri, ma non è capace di rappresentarle visivamente nella propria mente.

Continua a leggere...

Sulla Pratica Spirituale

Sulla Pratica Spirituale

Parlare di "spiritualità" oggi, in una società in preda alla decadenza, equivale - sostanzialmente - a parlare di film e cartoni animati. Certezze fondate sul nulla dirigono le menti delle persone verso un futuro sempre più incerto e spaventoso. Dio è Morto! La Luce della Sapienza è scomparsa. Il Sacro è ormai solo una parola senza più alcun significato. La "normalità" è pregna di psicopatia. La felicità è uno spazio abbandonato.

Continua a leggere...